- cugino
- 1cu·gì·nos.m.1a. AU persona che ha un legame di parentela reciproco con qcn. per essere figlio di uno zio o di una zia: Paolo e Fabio sono cugini; cugino materno, per parte di madre; è andato con suo cugino, è andato con il cugino; può precedere un n.p.: mio cugino MarioSinonimi: cugino carnale.1b. TS dir. parente in linea collaterale: cugino di quarto grado; cugino di secondo, di terzo grado, biscugino2. CO fig., chi discende da un ramo comune: i nostri cugini d'Oltralpe, i francesi3. TS stor. appellativo che i carbonari si davano tra loro4. TS stor. titolo che i re di Francia davano a parenti, grandi feudatari, dignitari della corona e cardinali\DATA: av. 1313 nell'accez. 2.ETIMO: dal fr. ant. cosin, dal lat. consobrinus.NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 1a, al sing. generalmente non si usa l'art.det. in presenza di agg.poss.: mio c.; l'art.det. si usa anche al sing. quando: a) l'agg.poss. è loro: il loro c.; b) è presente un agg.: il mio caro c.; c) è presente un suff. di alterazione: il mio cuginetto; d) l'agg.poss. è posposto: il c. mio.POLIREMATICHE:cugino carnale: loc.s.m. COcugini germani: loc.s.m.pl. COcugino primo: loc.s.m. CO————————2cu·gì·nos.m. TS entom.com.→ pappataci\DATA: 1956.ETIMO: forse lat. *culicīnu(m), der. di culex, -icis "zanzara".
Dizionario Italiano.